mario-migliardi

Mario Migliardi

Musicista

Curriculum

  

Uno dei più originali musicisti della seconda metà del ‘900. E’ stato tra i soci fondatori dell’ Associazione Terzo Millennio. Piemontese, ha affiancato agli studi universitari presso la facoltà di chimica quelli musicali. Trasferitosi a Roma, collabora con la Rai e ben presto viene chiamato dal Maestro Razzi al neonato Studio di Fonologia di Milano, di cui diviene animatore con Luciano Berio e Bruno Maderna. Approfondisce gli studi sulla scomposizione del suono e sulla “Musique Concrete” e i suoi esperimenti – oltre a farne un esponente prestigioso della musica elettronica – influenzeranno la sua produzione di compositore anche nel campo della musica leggera. Per quest’ultima collabora nuovamente con la RAI a Roma, come compositore, pianista, organista, arrangiatore e direttore d’orchestra, partecipando anche a programmi popolari di intrattenimento, come “Canzonissima”. Siamo alla fine degli anni ’60 e Migliardi – già consulente artistico della RCA Italiana – viene chiamato alla direzione artistica della FONIT-CETRA, sede romana, dove rimarrà fino a tutti gli anni ’70. In seguito riprende i suoi esperimenti musicali e la direzione d’orchestra, che lo vede sul podio sia dell’Orchestra di Musica Leggera della RAI di Roma, sia dell’Orchestra Sinfonica di Torino, per programmi radiofonici e televisivi con artisti nazionali e internazionali, tra cui Milly, Sandie Show, Milva.

Scrive poi le musiche di scena per i testi teatrali di Violetta Chiarini e le canzoni per gli spettacoli musicali dell’attrice- cantante e autrice, tra i quali “E’ venuto il tempo di essere” – da cui l’audiolibro di Mondadori “Femminilità e femminismo”, per la regia di Gino Negri – “Io e me”, pièce teatrale pure, trasmessa a puntate da RADIO-Due, “Vecchia Europa sotto la luna”, di cui ha curato l’edizione discografica.   Numerose sono le sue incisioni di musica elettronica, di musica concreta e di musica leggera, alcune apparse con lo pseudonimo di “Vidulescu”.  Per oltre diciassette anni è stato docente di composizione e ripresa elettronica del suono al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.