Compagnia Teatrale “Il Violangelo”
L’Associazione Culturale Terzo Millennio, attiva e operante dal 1992, tra le varie attività artistiche ha dato vita alla Compagnia Teatrale “Il Violangelo”, che ha presentato in Italia e all’estero alcune performances di prosa e musica, assimilate dalla critica autorevole, sia teatrale che musicale, al Kabarett letterario. Dell’Associazione – che vede tra i suoi fondatori musicisti come Mario Migliardi e registi come Sergio Bargone – fanno parte, tra gli altri artisti, lo scenografo e costumista Salvatore Russo, i musicisti Antonello Vannucchi e Giorgio Rosciglione, giovani talenti e Violetta Chiarini attrice, autrice e responsabile legale. L’Associazione, partecipando alla lotta degli intellettuali più illuminati contro una certa colonizzazione culturale, si è specializzata nella creazione di spettacoli il cui minimo comune denominatore è la ricerca filologica e letteraria che vi è sottesa. L’intento è di rivisitare e valorizzare aspetti della nostra cultura spesso trascurati da quella ufficiale, o dal capriccio e dalla pigrizia mentale del pubblico, e farli conoscere e fruire specialmente dalle nuove generazioni; di riscoprire e salvaguardare espressioni artistiche (teatrali, poetico-musicali, letterarie, coreutiche) costituenti un patrimonio italiano ed europeo che va scomparendo e di cui si rischia di perdere la memoria storica. Il tutto in una visione globale interdisciplinare – e quindi più moderna – delle varie forme dell’arte scenica. Infatti le teatralizzazioni adottate tendono a far passare i messaggi culturali attraverso la forza e la suggestione di linguaggi espressivi in armonica contaminazione tra loro. Gli spettacoli di Terzo Millennio-Compagnia del Violangelo, riproposti anche in chiave multimediale, si distinguono per il loro carattere brillante, giovane ed emozionante; offrono chiavi di lettura diverse e risultano graditi sia a un pubblico di élite che a un pubblico popolare. Essi vengono programmati nei circuiti della prosa e in quelli della musica classica. L’Associazione svolge attività anche in zone culturalmente meno servite, in particolare in Sabina, dove Violetta Chiarini ha creato e dirige il Centro Culturale “Piccolo Teatro del Violangelo”, con sede a Casperia (Rieti). Tra le varie attività, il Centro cura la realizzazione del progetto “SabinArte”, (Musica, Cinema, Teatro, Letteratura, Scienza, Arti Figurative), che prevede la partecipazione di altri Comuni del territorio.
Attività svolte in collaborazione con Enti (in ordine cronologico)
L’Associazione Culturale Terzo Millennio ha collaborato col Comune di Roma per alcune stagioni consecutive, allestendo in proprio e rappresentando diversi spettacoli nell’ambito dell’Estate Romana e precisamente nelle manifestazioni seguenti: “Ma non mi faccia ridere” – Corviale ‘94”, “Ostia a Teatro ‘95”, “Festa de Noantri ‘95” e “Ottobrata Romana ‘96” e sei manifestazioni dell’Estate Romana 1997. Ha inoltre partecipato, nella persona di Violetta Chiarini autrice, al 1° Salone della creatività femminile 1995 “La parola e lo sguardo”, organizzato dall’Ufficio “Progetti Donna” del Comune di Roma al Palazzo delle Esposizioni, ove ha anche preso parte, nel 1997, alla manifestazione “Tu musica divina”. L’Associazione ha, inoltre, promosso e organizzato con altri Enti seminari di Cultura e di Teatro – curandone anche i saggi finali – come, ad esempio, nel 1996, il “Seminario di Arti Sceniche” a Ostia in collaborazione con il Liceo Classico “Anco Marzio”, e a Terni in collaborazione con il Comune, con la Provincia e col Provveditorato agli Studi. Nel 1997 ha svolto un “Corso di educazione teatrale” a Terni e a Orvieto, promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’ETI.
Chiamata dallo stesso Ministero, nel gennaio ’98, ha partecipato con altri esperti ai lavori del Seminario Nazionale “Lo spettacolo nella scuola, la scuola nello spettacolo – Una task force per l’Europa”. Terzo Millennio ha collaborato annualmente col Comune di Rieti e con la locale Associazione “Sipario Aperto” al “Concorso Nazionale Bruno Brugnola” per giovani attori giunto alla quinta edizione, curandone le selezioni, la formazione della giuria e l’allestimento degli spettacoli ad esso abbinati al Teatro Comunale Flavio Vespasiano. Nella stagione 2003-2004, sotto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della Provincia e del Comune di Roma ha effettuato una tournée di successo in Austria e in Germania. Per due stagioni consecutive, 2003-2004 e 2004-2005, con il contributo della Regione Lazio ha realizzato attività culturale e di spettacolo in zone del territorio regionale meno culturalmente servite. Nell’estate 2004 ha partecipato a una manifestazione di promozione del patrimonio culturale e ambientale del Municipio Roma XX, con uno spettacolo concerto di grande successo a Ponte Milvio. Nell’estate 2005 e nel maggio 2006 ha preso parte con due nuovi spettacoli – uno musicale e uno di prosa – e con rinnovato successo alla stessa manifestazione. Per la stagione 2005-2006 ha messo in scena, col contributo del Comune di Roma, “Telefoni bianchi e giubbe grigioverdi” e, col contributo dell’IMAIE, “La Diva de l’Empire” (“Vecchia Europa sotto la luna n.3”), spettacoli musicali di Violetta Chiarini, ripresi con grande successo a Firenze (Teatro Le Laudi) e a Roma (Teatro Ghione) nella stagione 2006-2007 e 2007-2008. Per la prosa comica ha messo in scena “Cerco casa”, di Violetta Chiarini, che ha vinto il Premio Speciale Schegge d’Autore 2006. Nella stagione 2007-2008 ha messo in scena, col contributo dell’IMAIE, “Monsieur Spadaró”, di Violetta Chiarini, in una nuova edizione con ensemble musicale di jazzisti di fama internazionale. L’Associazione è stata inserita dall’A.T.C.L. nella rassegna 2008 di performances dal vivo “Uno sguardo dal ponte”, con lo spettacolo comico di Violetta Chiarini “Ci ho da fare” (premio “Fersen 2004” , premio UNIAC 2005, già segnalato al premio “Mario Ponchia 2001” e pubblicato da Editoria & Spettacolo nel 2006). Nel 2009 ha prodotto e rappresentato la pièce teatrale “Le delizie del traffico” di Violetta Chiarini, che ha vinto il “Festival della Drammaturgia Italiana – Roma, 2009” per la migliore interpretazione femminile. Nella stagione 2009-2010 ha coprodotto con la Bis-Bideri S.r.l. la prima edizione dello spettacolo “Le avventure romane di Caterina”, di Violetta Chiarini. Nella stagione 2010-2011 ha rappresentato una nuova edizione di “Ci ho da fare” e ha riproposto la pièce comica “Cerco casa”, che ha vinto il premio letterario artistico “Ambiart 2011-Milano”; inoltre, in collaborazione con la Domus Talenti di Roma, ha realizzato e rappresentato uno spettacolo-concerto dedicato a grandi star della scena europea del passato, ripreso poi nella stagione 2011-2012 insieme con una nuova produzione, la commedia tragicomicosatirica di Violetta Chiarini “Sono oberata”, che ha vinto il Premio Letterario Internazionale “Lago Gerundo-Europa e Cultura 2011”-sezione teatro. Da essa Violetta Chiarini ha tratto i “dialoghetti filosofici” di “Foemina non ridens”, testo vincitore della sezione “Donne allo specchio”, nell’ambito della Rassegna di Drammaturgia Italiana Contemporanea “Inedite Visioni”, svoltasi nel gennaio 2013 a Roma, al Teatro Lo Spazio. Terzo Millennio cura la realizzazione del progetto “Teatro in Provincia”, promosso dal Ce.N.D.I.C., Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea e giunto alla quarta edizione. I testi, tutti di autori di teatro viventi, sono messi in scena da Violetta Chiarini – che pure partecipa come autrice alla rassegna – con la Compagnia del Violangelo-Gruppo Giovani presso il Centro Culturale Piccolo Teatro del Violangelo di Casperia (RI) e in altri teatri del territorio della Sabina.